Comporre con l'Occhio, Narrare con la Luce

Un percorso pratico dove teoria fotografica e sperimentazione visiva si incontrano. Qui impari a vedere prima di scattare, a costruire inquadrature che comunicano e a trasformare scene quotidiane in storie visuali memorabili.

Richiedi Informazioni
Composizione fotografica con elementi visivi bilanciati

Costruisci il Tuo Sguardo Fotografico

Sei moduli interconnessi che partono dalle basi della composizione e arrivano fino alla costruzione di progetti fotografici personali. Ogni fase costruisce sulla precedente.

01

Fondamenta Visive

Regola dei terzi, linee guida, peso visivo. Ma anche quando romperle deliberatamente per creare tensione.

  • Analisi di inquadrature iconiche
  • Esercizi sul campo con feedback immediato
  • Creazione del proprio linguaggio compositivo
02

Luce e Atmosfera

Come la luce naturale trasforma completamente una scena nelle diverse ore del giorno. Impari a prevedere e sfruttare questi cambiamenti.

  • Mappatura della luce in location specifiche
  • Uso creativo di ombre e contrasti
  • Fotografare nelle ore difficili
03

Colore e Narrazione

Palette cromatiche che evocano emozioni precise. Come costruire coerenza visiva in una serie fotografica attraverso il colore.

  • Teoria del colore applicata alla fotografia
  • Armonie cromatiche e accostamenti
  • Post-produzione orientata alla narrazione
04

Spazio e Prospettiva

Giochi con la profondità di campo e con i punti di vista inusuali. Come cambiare completamente il significato di una scena solo modificando l'angolazione.

  • Uso creativo delle ottiche
  • Costruzione della tridimensionalità
  • Sperimentazione con prospettive forzate
05

Sequenze Narrative

Costruire storie attraverso serie di immagini. Non singoli scatti isolati, ma progetti fotografici che si leggono come capitoli.

  • Progettazione di photo essay
  • Ritmo visivo e transizioni
  • Editing e selezione delle immagini
06

Portfolio Personale

Sviluppo di un progetto fotografico completo che riflette la tua visione. Dalla concezione alla presentazione finale.

  • Definizione del concept
  • Realizzazione e documentazione
  • Presentazione e critique di gruppo

Chi Ti Guida nel Percorso

Ritratto di Lazzaro Mondadori

Lazzaro Mondadori

Fotografia Documentaria

Ha lavorato per testate internazionali documentando trasformazioni urbane in Europa. Il suo approccio unisce rigore compositivo e sensibilità narrativa, con particolare attenzione ai progetti a lungo termine.

Ritratto di Tancredi Barozzi

Tancredi Barozzi

Fotografia Concettuale

Lavora nell'ambito dell'arte contemporanea esplorando il confine tra fotografia e installazione. I suoi workshop spingono a pensare la composizione in modo sperimentale e personale.

Ritratto di Teodora Bellucci

Teodora Bellucci

Fotografia di Paesaggio

Specializzata in fotografia ambientale e progetti sul territorio. Ha pubblicato tre monografie dedicate ai cambiamenti del paesaggio italiano. Insegna a leggere e interpretare gli spazi attraverso l'obiettivo.

Come Funziona Davvero

Non aspettarti lezioni frontali dove qualcuno ti mostra le proprie foto per ore. Qui si lavora sul campo dalla prima settimana. Tu scatti, presenti il lavoro, ricevi feedback concreti e riprovi.

Ogni modulo include sessioni pratiche in location diverse di Napoli e dintorni. Lavoriamo con la luce del mattino presto nei vicoli del centro storico, con quella del pomeriggio sul lungomare, con l'ora blu sui tetti della città.

Le revisioni di gruppo sono momenti chiave: vedi il lavoro degli altri, impari dai loro errori e dalle loro intuizioni. E scopri che spesso le soluzioni più interessanti arrivano guardando lo stesso soggetto da prospettive completamente diverse.

Cosa Serve per Partecipare

Una fotocamera che ti permetta controllo manuale (anche uno smartphone recente va bene se sai usarlo in modalità pro). Voglia di camminare parecchio e di svegliarti presto qualche weekend. E la disponibilità a mettere in discussione quello che pensavi di sapere sulla composizione.

Prossime Partenze dei Corsi

I gruppi sono limitati a dodici partecipanti per garantire attenzione individuale durante le sessioni pratiche. Le iscrizioni aprono tre mesi prima dell'inizio di ogni sessione.

Sessioni Autunno 2025 - Inverno 2026

Sessione Autunnale Inizio: 15 settembre 2025 Durata: 14 settimane Incontri: lunedì sera + sabato mattina
Sessione Intensiva Inizio: 10 novembre 2025 Durata: 8 settimane Incontri: martedì e giovedì sera
Sessione Weekend Inizio: 24 gennaio 2026 Durata: 10 weekend Incontri: sabato pomeriggio + domenica mattina
Sessione Primaverile Inizio: 6 marzo 2026 Durata: 14 settimane Incontri: mercoledì sera + domenica mattina

I posti disponibili variano in base alla sessione. Alcune date potrebbero subire modifiche per condizioni meteo o logistica delle location. Ti confermiamo tutto al momento dell'iscrizione.